Vai al contenuto
Home » Rischio Sanitario

Rischio Sanitario

Rischio sanitario

Ondata di calore di livello 2 per il 20 luglio 2025

18 lug 19 lug 20 lug
Livello ondate di calore oggi Livello 0 Livello ondate di calore domani Livello 0 Livello ondate di calore dopodomani Livello 2
Temperatura ore 8:00
25
27
30
Temperatura ore 14:00
30
33
36
Temperatura massima percepita (*)
31
33
37

Livello 0 Livello 0: rappresenta condizioni meteorologiche che non comportano un rischio per la salute della popolazione.
Livello 1 Livello 1: di pre-allerta indica condizioni meteorologiche che possono precedere il verificarsi di un’ondata di calore. Questo livello non richiede azioni immediate, ma indica che nei giorni successivi è probabile che possano verificarsi condizioni a rischio per la salute.
Livello 2 Livello 2: indica condizioni meteorologiche che possono rappresentare un rischio per la salute, in particolare nei sottogruppi di popolazione più suscettibili.
Livello 3 Livello 3: indica condizioni di emergenza (ondata di calore) con possibili effetti negativi sulla salute di persone sane e attive e non solo sui sottogruppi a rischio come gli anziani, i bambini molto piccoli e le persone affette da malattie croniche. Tanto più prolungata è l’ondata di calore, tanto maggiori sono gli effetti negativi attesi sulla salute.
(*) Indicatore di disagio bioclimatico che tiene conto della temperatura dell’aria e dell’umidità relativa.

Consulta le norme di autoprotezione in caso di incendi boschivi.

Estratto del Bollettino sulle ondate di calore emesso dal Ministero della Salute per la città di Bari, rappresentativa della Puglia.

 

Ondata di calore del 4 luglio 2025

L’arrivo di aria calda determinerà un ulteriore incremento termico nella nostra Regione il giorno 6 luglio 2025.

La temperatura massima prevista sarà di 36 °C, la temperatura massima percepita sarà di 37 °C.

Il Ministero della Salute ha emesso il livello 2 per la giornata del 6 luglio 2025.

Si invita la popolazione a seguire i consigli generali dettati dal Ministero della Salute:

 

  • Evita di esporti al caldo e al sole diretto nelle ore più calde della giornata (tra le 11.00 e le 18.00);
  • Evita le zone particolarmente affollate, in particolare per i bambini molti piccoli, gli anziani, le persone con asma e altre malattie respiratorie, le persone non autosufficienti o convalescenti.
  • Evita l’attività fisica intensa all’aria aperta durante gli orari più caldi della giornata.
  • Trascorri alcune ore in un luogo pubblico climatizzato, in particolare nelle ore più calde della giornata.
  • Indossa indumenti chiari, leggeri, in fibre naturali (es. cotone, lino), riparati la testa con un cappello leggero di colore chiaro e usa occhiali da sole.
  • Proteggi la pelle dalle scottature con creme solari ad alto fattore protettivo.
  • Bevi liquidi, moderando l’assunzione di bevande gassate o zuccherate, tè e caffè. Evita, inoltre, bevande troppo fredde e bevande alcoliche.
  • Se l’auto non è climatizzata evita di metterti in viaggio nelle ore più calde della giornata (ore 11-18). Non dimenticare di portare con te sufficienti scorte di acqua in caso di code o file impreviste
  • Non lasciare persone non autosufficienti, bambini e anziani, anche se per poco tempo, nella macchina parcheggiata al sole
  • Assicurati che le persone malate o costrette a letto non siano troppo coperte.
  • In presenza di sintomi dei disturbi legati al caldo contatta un medico