Vai al contenuto

Pericolosità MEDIA per incendi boschivi e informativa su abbruciamento stoppie del 22 luglio 2025

Livello di pericolosità

LIVELLO DI PERICOLOSITÀ livello di pericolosità
Pericolosità incendi oggi Pericolosità incendi domani Pericolosità incendi dopodomani

Il colore delle icone rappresenta il livello di PERICOLOSITÀ legenda incendi
Basso Basso: a innesco avvenuto, il fronte di fiamma avrà basse probabilità di propagazione.
Medio Medio: a fronte di un innesco, gli incendi potrebbero propagarsi con valori di intensità di fiamma e velocità di propagazione ordinari.
Moderato Moderato: da queste condizioni, e per i livelli di pericolosità superiori, l’incendio potrebbe risultare di difficile controllo.
Elevato Elevato: a seguito di un innesco, il fronte di fiamma si potrebbe diffondere molto rapidamente e la sua estinzione risulterebbe difficile.
Estremo Estremo: a seguito di un innesco, potrebbero verificarsi incendi caratterizzati da una violenta propagazione e la cui estinzione diventerebbe molto impegnativa.

Consulta le norme di autoprotezione in caso di incendi boschivi.

Abbruciamento stoppie (LR 38/2016 - DGR 1149/2018)

 

NON CONSENTITO NON CONSENTITO NON CONSENTITO

Abbruciamento CONSENTITO | Abbruciamento NON CONSENTITO

Scarica il modulo per la comunicazione, al Sindaco e alla Regione Puglia, della data in cui si intende effettuare il piro trattamento dei residui vegetali.

Fonti

Estratto del Bollettino Regionale di Previsione degli incendi boschivi emesso dal Centro Funzionale Decentrato della Regione Puglia contenente la previsione a 24, 48 e 72 ore del livello di pericolosità per gli incendi boschivi relativo alla Zona Omogenea AIB in cui ricade il territorio comunale.

La sezione relativa alla gestione dei residui vegetali, ai sensi della L.R. 38/2016 – DGR 1149 del 28/06/2018, fornisce un servizio a supporto della pratica del ringrano e piro trattamenti dei residui vegetali, indicando le condizioni meteorologiche sfavorevoli a tali pratiche. I dati sono ripresi dalla analoga sezione del sito della Sezione Protezione Civile della Regione Puglia, ma riportati su scala comunale.

Ondata di calore di livello 2 per il 24 luglio 2025

22 lug 23 lug 24 lug
Livello ondate di calore oggi Livello 1 Livello ondate di calore domani Livello 1 Livello ondate di calore dopodomani Livello 2
Temperatura ore 8:00
30
28
27
Temperatura ore 14:00
31
32
35
Temperatura massima percepita (*)
35
35
37

Livello 0 Livello 0: condizioni meteorologiche che non comportano un rischio per la salute della popolazione.
Livello 1 Livello 1: condizioni meteorologiche che possono precedere il verificarsi di un’ondata di calore. Questo livello non richiede azioni immediate, ma indica che nei giorni successivi è probabile che possano verificarsi condizioni a rischio per la salute. Pre-Allerta dei servizi sanitari e sociali.
Livello 2 Livello 2: temperature elevate e condizioni meteorologiche che possono avere effetti negativi sulla salute della popolazione, in particolare nei sottogruppi di popolazione più suscettibili come gli anziani, i bambini molto piccoli e le persone affette da malattie croniche. Allerta dei servizi sanitari e sociali.
Livello 3 Livello 3: indica condizioni di emergenza (ondata di calore) con possibili effetti negativi sulla salute di persone sane e attive e non solo sui sottogruppi a rischio come gli anziani, i bambini molto piccoli e le persone affette da malattie croniche. Tanto più prolungata è l’ondata di calore, tanto maggiori sono gli effetti negativi attesi sulla salute. Allerta dei servizi sanitari e sociali.
(*) Indicatore di disagio bioclimatico che tiene conto della temperatura dell’aria e dell’umidità relativa.

Consulta le norme di autoprotezione in caso di incendi boschivi.

Estratto del Bollettino sulle ondate di calore emesso dal Ministero della Salute per la città di Bari, rappresentativa della Puglia.